L’Associazione Difesa Agricoltori Allevatori Italiani – Daai – è nata appunto a seguito dei movimenti di protesta, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sanità e della qualità delle produzioni degli agricoltori italiani, a fronte della quale non viene corrisposta dagli acquirenti di filiera un’adeguata remunerazione anche dei soli costi di produzione, con margini erosi a favore dei comparti trasformatori e della grande distribuzione, nonché prezzi ai cittadini consumatori decuplicati in modo iniquo oppure sono loro offerti alimenti a base di prodotti extraUE di dubbia qualità, nonché di incerta trasparenza e reciprocità in merito ai protocolli di produzione e al rispetto dei diritti
dei lavoratori e dell’ambiente;
In particolare, l’associazione DAAI si costituisce come ente del Terzo Settore, ma non svolge attività sindacale ai sensi di legge, e pertanto intende esercitare la sua azione di sensibilizzazione sia nei confronti dei Sindacati di categoria esistenti, sia direttamente nei confronti delle istituzioni regionali e nazionali;
l’Associazione DAAI è stata ammessa ai tavoli tecnici della Seconda Commissione consiliare permanente – Agricoltura – della scorsa Assemblea Legislativa della Regione Umbria, avendo già partecipato ai lavori della stessa Commissione finalizzatisi nella Risoluzione n. 377 del 5 marzo scorso dell’Assemblea Legislativa stessa,
concernente “Provvedimenti a tutela e sostegno del settore agricolo umbro”